CORSO DI INTRODUZIONE ALLA BOTANICA E AL RICONOSCIMENTO DI ERBE, ALBERI, ARBUSTI

4 lezioni teoriche, 2 laboratori botanici e 2 uscite

Metodi e strumenti per l’identificazione delle piante erbacee ed arboree della flora spontanea ed ornamentale.

Da qualche tempo ci troviamo di fronte al diffondersi di iniziative, come corsi, conferenze, escursioni guidate, trasmissioni televisive, che hanno per protagoniste le erbe spontanee commestibili. Crediamo, però, che prima della conoscenza di questi vegetali, sia necessario imparare a identificare le piante in generale, anche per non incorrere in errori di riconoscimento che possono avere spiacevoli conseguenze. Le lezioni forniranno le conoscenze di base per il riconoscimento in campo delle specie spontanee, con cenni su specie utili e curiosità e su eventuali specie esotiche che si possono incontrare. Si parlerà di alberi ornamentali esotici presenti in parchi e giardini, nonché di erbe esotiche inserite nell’ambiente naturale, con cenni sugli impatti negativi su ambiente naturale e antropico. Verranno anche consigliati libri e manuali, nonché i siti internet da consultare utili per l’identificazione e per saperne di più sui problemi connessi alle piante esotiche.

INFORMAZIONI PRATICHE

PERIODO: primavera 2022

DOCENTI: Deborah Isocrono (DISAFA – UniTorino)

Maria Luisa Pedullà (Giardino Botanico di Oropa)

Alessio Vaccari (Giardino Botanico Oropa)

SEDE DEL CORSO: parte teorica on-line, esercitazioni presso Cascina Emilia (Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza”-Pollone)

ORARI DEL CORSO: dalle 19:00 alle 21:00, laboratori botanici e uscite il sabato mattina

USCITE: Visite guidate al Parco Burcina e al Giardino Botanico di Oropa

COSTI: gratuito, comprensivo di quota associativa UPBEduca

CORSO BASE DI LICHENOLOGIA con il Patrocinio della S.L.I.

6 lezioni, 4 laboratori botanici e 1 uscita

Corso di avvicinamento alla Lichenologia ed al riconoscimento dei principali licheni italiani, per approfondirne la conoscenza ed il loro ruolo nell’ambiente.

Parleremo di generalità e biologia della simbiosi lichenica, funghi lichenizzati, strutture vegetative e loro funzione, forme di crescita. Licheni e ambiente, il ruolo negli ecosistemi, lichenologia applicata, bioindicazione e bioaccumulo. Tecniche di raccolta, allestimento e conservazione.

Attività realizzata nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato tra WWF Italia e MIUR il 20/12/2017.

Il WWF Italia è Ente accreditato presso il MIUR per la formazione dei docenti. A tutti i docenti partecipanti sarà inviato un attestato valido come attività di formazione in servizio.

LABORATORI DIDATTICI DI DETERMINAZIONE:

• Introduzione alla determinazione

• Licheni fruticosi

• Licheni foliosi

• Licheni crostosi

uscita pratica:

• Visita alla collezione Lichenologica dell’Erbario del Giardino Botanico di Oropa

• Escursione in Valle Oropa

INFORMAZIONI PRATICHE

PERIODO: inverno 2022

DOCENTE: Deborah Isocrono (DISAFA – UniTorino)

SEDI DEL CORSO: Palazzo Ferrero Piazzo-Biella (Teoria in presenza e on-line)

Cascina Emilia, Riserva Naturale Parco Burcina “Felice Piacenza”-Pollone (Laboratori)

ORARI DEL CORSO: dalle 19:00 alle 21:00, esercitazioni e uscita il sabato

COSTI: gratuito, comprensivo di quota associativa UPBEduca

Scarica la guida completa dei nostri corsi: