Il WWF è presente nel Biellese da 40 anni, oggi è registrato come WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi OdV. Dal 1998 gestisce (prima per conto del Comune di Biella e poi del Santuario di Oropa) il Giardino Botanico di Oropa. L’Oasi è inserita nel Sistema delle Aree protette del WWF Italia, fa parte della Rete Museale Biellese, è Area di interesse botanico ai sensi della L.R. 22/1983 ed accreditato presso il B.G.C.I. è visitato da più di 6.000 persone l’anno. Il personale è anche impegnato nella Biblioteca nella Natura WWF al Parco Burcina di Pollone (oltre 1700 titoli dedicati ad argomenti naturalistici e ambientali), un progetto che rientra nel più vasto intervento di valorizzazione dell’Area protetta attivato da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.